Nel mondo delle Investigazioni e delle Agenzie Investigative, con il termine pedinamento si intende seguire un soggetto senza farsi individuare al fine di raccogliere dati e prove (foto, filmati, ecc) da fornire al committente dell'indagine. Il pedinamento può avvenire a piedi, in auto o in moto; sarà appunto compito dell'istituto di investigazioni coordinare e organizzare le attività di pedinamento.
Ancora oggi, in un mondo sempre più informatizzato, il pedinamento rimane uno degli strumenti più efficaci per raccogliere il maggio numero di dati e prove sia nell'ambito delle Investigazioni Private (Indagini infedeltà coniugale, Indagini per tradimento, Indagini su figli Minori, ecc), sia nell'ambito delle Investigazioni Aziendali (Indagini Falsa Malattia Dipendente, Indagini Falso infortunio dipendente, Concorrenza Sleale, ecc).
Nel 2010 con l'emanazione del D.M. 269/2010 si è autorizzato gli Istituti di Investigazioni Privata all'utilizzo dei sistemi di Localizzazione Satellitare GPS nel corso delle indagini, sia in ambito di Investigazioni Private, sia in ambito delle Investigazioni Aziendali. Nello specifico, l'ultimo comma dell'art.5 del D.M. 269/2010 cita che
“per lo svolgimento delle attivita' di cui ai punti da a.I), a.II), ... i soggetti autorizzati possono, tra l'altro, svolgere, anche a mezzo di propri collaboratori segnalati ai sensi dell'articolo 259 del Regolamento d'esecuzione TULPS: attivita' di osservazione statica e dinamica (c.d. pedinamento) anche a mezzo di strumenti elettronici”.
Quest'ultima frase, dopo la pubblicazione del D.M. 269/2010 sulla Gazzetta Ufficiale, dal marzo 2011, ha di fatto sdoganato nel settore delle investigazioni private gli “strumenti elettronici” nel “c.d. pedinamento”, infatti il legislatore è stato attento a non chiamarlo restrittivamente solo GPS, immaginando delle evoluzioni in tale settore.
Il Localizzatore GPS viene applicato al veicolo del soggetto d'indagine, senza che questo se ne accorga; dal momento dell'applicazione dello stesso verrà condivisa h24 la posizione, con uno scarto di pochi metri, del veicolo in questione, inoltre il localizzatore GPS permette di tracciare i percorsi e le strade percorse dal veicolo (autoveicolo, camion, moto) del soggetto.
Questa modifica quindi permette agli istituti di Investigazioni di poter utilizzare i Sistemi di Localizzazione GPS principalmente in due fattispecie:
Tutte le prove raccolte durante le attività di pedinamento, vengono riportate e descritte, anche con foto e video, all'interno del Rapporto Investigativo che Agenzia Investigativa delle Alpi redige alla fine delle Indagini.
I NOSTRI CONTATTI
Agenzia Investigativa delle Alpi S.a.s
P.IVA: IT10480230019
Email: indagini@indagini.com
Tel: 011.66.70.949
Licenza Protocollo N. 78053/2019/wa/area1/ter rilasciata dalla Prefettura di Torino
RICHIEDI INFORMAZIONI
Compila e invia il modulo di contatto: un nostro responsabile ti ricontatterà rapidamente.
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy