Leader dal 1992 nelle Indagini


Layout del blog

Tutto quello che bisogna sapere sulle Truffe Sentimentali, Spiegato dagli Investigatori Professionisti di Agenzia Investigativa delle Alpi. Truffa Sentimentale come tutelarsi.

Agenzia Investigativa delle Alpi • 5 novembre 2021

INDAGINI TRUFFA SENTIMENTALE

Agenzia Investigativa delle Alpi spiega in questo articolo tutto quello che c'è da sapere sulle truffe sentimentali, come si realizzano e come tutelarsi.

TRUFFA SENTIMENTALE

Come agiscono i malintenzionati per contattare le vittime

Le truffe sentimentali si concretizzano solitamente all'interno di siti di incontri o social network. I malintenzionati richiedono solo successivamente un metodo di contatto alternativo e diretto come ad esempio indirizzi mail o numeri di telefono.

Solitamente i truffatori agiscono tramite profili online creati appositamente per creare empatia con la vittima e creare dei punti di incontro. In un primo momento il truffatore si adopera per ottenere la fiducia della vittima trovando però spesso giustificazioni per evitare un incontro, adducendo scuse quali ad esempio la webcam non funzionate e l'impossibilità a spostarsi. Solo in un secondo momento può iniziare a richiedere l'invio di piccole o grandi somme di denaro.


I truffatori utilizzano falsi profili, con foto prese da internet,  sostenendo di svolgere attività lavorative che possano giustificare la lontananza dal luogo di residenza della vittima, come ad esempio militari d'istanza all'estero, piloti d'aereo e agenti segreti.  Dopo un primo corteggiamento inziale e la promessa di voler intraprendere una relazione sentimentale autentica, i truffatori si dimostrano desiderosi di incontrare le vittime, ma adducendo problemi che impediscono l'incontro.

Truffe Sentimentali - come tutelarsi

Per tutelarsi da eventuali truffatori è necessario adottare alcuni accorgimenti utili per evitare di incorre in truffe sentimentali, di seguito alcune linee generali da seguire per tutelarsi:

  • Profili Social: limitare la condivisione di informazioni sensibili, abitudini, interessi e situazioni famigliari. I truffatori infatti, prima di approcciare con la vittima, studiano il loro profilo social per crearne uno falso ad ok in grado di creare una potenziale connessione con la vittima prestabilita.
  • Verifica del Profilo Social: una prima verifica può essere effettuata controllano se i contatti del profilo sono attivi e se intrattiene con gli stessi interazioni pubbliche (foto, commenti ai post, ecc)
  • Verifica su motori di ricerca: inserire il nome e cognome su motori di ricerca per verificare la presenza online di eventuali altri profili
  • Rifiutare richieste insolite: diffidare da richieste insolite come ad esempio l'invio di somme di denaro anche ingenti.
  • Messaggi: prestare attenzione all'ortografia dei messaggi ricevuti e eventuali incongruenza nelle storie raccontate
  • Non condividere foto/video : potrebbero essere utilizzati dai truffatori per ricattare la vittima in un secondo momento.

Il reato di truffa - “Romance Scam”

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 25165/2019 si è espressa condannando chi, simulando un sentimento e prospettando il progetto di una vita futura insieme, adotti questi comportamenti al fine di ricevere delle somme di denaro e/o beni di lusso. Integrando il reato di truffa ai sensi dell'art. 640 del Codice Penale.

CONSULENZA INVESTIGATIVA

Agenzia Investigativa delle Alpi può intervenire in caso di sospetta truffa sentimentale. Tramite anche l'utilizzo di tecnologie innovative, infatti negli anni abbiamo sviluppato oltre alle tecniche investigative classiche, le più moderne tecniche investigative, quali ad esempio indagini su base O.S.I.N.T. permettono di raggiungere risultati migliori in un arco di tempo inferiore.

Chiama Ora e Richiedi una Consulenza Investigativa Immediata

Share by: