Infedeltà Coniugale
all'Infedeltà Coniugale.
La sezione Infedeltà Coniugale comprende informazioni, aggiornamenti, norme e sentenze in materia di diritto di famiglia (matrimonio, separazione, divorzio, filiazione).
Agenzia Investigativa delle Alpi per
Infedeltà Coniugale:
Siamo leader nelle indagini dal 1992.
Collaborando con oltre 250 studi legali per offrire al cliente un servizio Investigativo al massimo livello unito alla consulenza di avvocati, siamo specializzati nell'acquisizione delle prove investigative in Sede di Giudizio.

Licenza ai sensi degli articoli 134 e seguenti T.U.L.P.S

Iscritto
Membro Federpol

Corso aggiornamento
Membro Federpol

Indagini Difensive
Le Indagini per
Infedeltà Coniugale
Attraverso questa sezione del sito di Agenzia Investigativa delle Alpi dedicata all'infedeltà coniugale è possibile comprendere i vantaggi che portiamo ai nostri clienti, leggere Sentenze della Corte di Cassazione relative alle prove ottenute tramite l'attività svolta da un Istituto di Investigazioni.
Tra gli obblighi che i coniugi assumono con il matrimonio vi è l'obbligo reciproco di fedeltà (art. 143 comma 2, Codice Civile). La violazione di tale dovere costituisce uno dei presupposti per la pronuncia di addebito nella separazione. Il giudice può addebitare la separazione quando ricorrono le circostanze e ne sia fatta esplicita richiesta.
Sentenze delle Corte di Cassazione
per Infedeltà Coniugale:
Separazione con addebito: (Corte di Cassazione, sezione civile, sentenza n 11516 del 23 maggio 2014)
In sede di separazione personale giudiziale, il marito richiede che la separazione avvenga a carico della moglie, a sostenere la sua tesi vi erano numerose prove del avvenuto adulterio che la moglie aveva consumato già mesi prima della separazione. La Corte di Appello, accetta questa tesi, e revoca l’assegno di mantenimento alla moglie. Le prove che il marito aveva portato in giudizio, sono da ritenersi determinanti per la responsabilità adulterina della moglie. Infatti le prove hanno consentito che, in ambito giudiziale, sia stato possibile ricostruire effettivamente la violazione del dovere di fedeltà del coniuge.
In seguito a questa conclusione la moglie, presentò ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando in particolare la non utilizzabilità delle prove investigative. La Cassazione, rigetta questo ricorso affermando cosi la piena leicità dell’utilizzo delle relazioni investigative.

L'infedeltà Coniugale comporta la possibilità per il Coniuge tradito di richiedere la separazione con addebito. In questo caso dovrà dimostrare, tramite prove, la sussistenza dei comportamenti lesivi del rapporto di fiducia intercorrente tra marito e moglie oltre al nesso di causa tra il comportamento e la lesione del rapporto matrimoniale.
Il concetto di Infedeltà Coniugale ha subito una trasformazione, infatti all’interno dell'infedeltà coniugale rientra anche il c.d.
tradimento apparente, ovvero la presenza di comportamenti non riconducibili al tradimento classico ma comunque lesivi del rapporto di fiducia intercorrente tra i coniugi.