INDAGINE ABUSO PERMESSI LEGGE 104/92


L'agenzia investigativa delle Alpi è leader dal 1992 nelle Investigazioni per le Aziende fornisce prove valide in sede di giudizio, svolgendo indagini nella sfera del Diritto del Lavoro.

Chiama Ora e Richiedi una Consulenza Investigativa Immediata

Investigazioni Aziendali - Indagini Abuso Permessi Legge 104/92

L’Agenzia Investigativa delle Alpi è specializzata nelle Investigazioni Aziendali. Con particolare riferimento alle Indagini per abuso permessi Legge 104/92, Agenzia Investigativa delle Alpi raccoglie elementi di prova al fine di testimoniare, anche in sede di Giudizio,  eventuali violazioni poste in essere.


L'utilizzo scorretto dei permessi concessi al lavoratore ai sensi della Legge 104/92 può legittimare il licenziamento per giusta causa del dipendente da parte del datore di lavoro. Pertanto può essere legittimamente licenziato il dipendente che usufruisca di tali permessi per svolgere attività non inerenti alle finalità prestabilite dalla Legge.


Chiama Ora e Richiedi una Consulenza Investigativa Immediata

Chi può usufruire del Permessi Legge 104/92:

Permessi Retribuiti ex Legge 104/92 - chi può richiederli


Tra le agevolazioni previste ai sensi dell'art. 33 Legge 104/92 vi è la possibilità di usufruire di Permessi Retribuiti essi consistono nel permesso, retribuito sulla base della retribuzione effettivamente corrisposta, di astenersi dall'attività lavorativa.

L'utilizzo di tali permessi è concesso solo a determinate categorie di persone in possesso di particolari requisisti, essi sono:

  • Lavoratori dipendenti con disabilità grave;
  • i familiari (coniuge e genitori) del lavoratore disabile in situazione di gravità;
  • Parenti e affini entro il 2° grado del lavoratore disabile in situazione di gravità;


L'art. 33 prevede la richiesta di 3 giorni di permesso mensile, con la possibilità di essere frazionati in ore.

Abuso Permessi Retribuiti ex Legge 104/92 - le Sentenze della Corte di Cassazione

Le Sentenze della Corte di Cassazione inerenti le Indagini Abuso Legge 104/92


La Legge 104/92 stabilisce l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili, e prevede la concessione di tre giorni di permesso al mese ai lavoratori che assistono un familiare portatore di handicap o malattia grave. L’utilizzo di tali permessi per attività estranee alla cura e all’assistenza del disabile, o del malato, può comportare l’erogazione di una sanzione da parte del datore di lavoro e dell’INPS.


Anche la
Corte di Cassazione si è espressa in merito con la Sentenza n. 9217 del 6 maggio 2016. Tale Sentenza fa riferimento al licenziamento di un dipendente che, contrariamente alle finalità concesse dalla Legge, utilizzava solo parzialmente i permessi per assistere la persona bisognosa, utilizzando il tempo rimanente per scopi personali. In seguito al lavoro svolto da un istituto di investigazione privata è stato possibile riscontrare che il lavoratore si recava a casa della persona che avrebbe dovuto assistere, per un periodo di tempo inferiore rispetto al previsto. Secondo il parere dei giudici della Corte di Cassazione il ricorso ad un Agenzia Investigativa non costituisce violazione delle norme dello Statuto dei Lavoratori. Rendendo il lavoro svolto per accertare la condotta illecita valido.

Una più una recente Sentenza, la n 17968 del 13.9.2016 ha stabilito il principio della legittimità del licenziamento del dipendente che faccia uso di un permesso ottenuto ai sensi delle Legge 104/92 , in contrasto con le finalità per cui tale permesso viene concesso.

Chiama Ora e Richiedi una Consulenza Investigativa Immediata

La finalità delle Indagini Abuso Permessi Legge 104/92:

Indagini Abuso Permessi Legge 104/92 - Uso improprio dei Permessi


Le Indagini su Violazione Permessi Legge 104/92 vengono sviluppate con la finalità di dimostrare le eventuali violazioni poste in essere dal lavoratore durante l'utilizzo dei permessi concessi ai sensi dalla Legge 104/92.

L'utilizzo scorretto dei permessi viola il rapporto di buona fede intercorrente tra il lavoratore e il datore di lavoro, integrando una mancanza grave che può portare al licenziamento del lavoratore, oltre a integrare la fattispecie di truffa aggravata ai danni di Ente Pubblico ex art. 640 c.p. .


Come più volte stabilito, anche dalla Corte di Cassazione, è legittimo l'utilizzo di un Agenzia Investigativa al fine di accertare gli eventuali comportamenti fraudolenti posti in essere dal lavoratore durante il periodo di utilizzo dei permessi come ad esempio per scopi non inerenti alla cura di familiari portatori di handicap o per svolgimento di altra attività lavorativa (anche non dichiarata).


Al termine dell'attività di indagine verrà redatto un Rapporto Investigativo producibili in Sede di Giudizio, correlato da immagini e video.


Chiama Ora e Richiedi una Consulenza Investigativa Immediata

Indagini Abuso Legge 104/92

Chiama Ora per ricevere informazioni relative alle modalità d'indagine Abuso Legge 104/92 , i costi e le tariffe per svolgere l'attività investigativa.

  • Specializzati nel Pedinamento
  • Utilizzo di Localizzatori satellitari GPS
  • Prove valide in Sede di Giudizio
  • Strutturazione attività d'indagine in base alle esigenze del Cliente
Chiama Ora per informazioni su Investigazioni Private